Torino

Gran Madre di Dio.  
Torino - Gran Madre di Dio.

 

Piazza Statuto.  
Torino - Piazza Statuto.

 

Tram a Milano

Porta Venezia.  
Tram a Milano - Porta Venezia.

 

Porta Venezia.  Traffico quasi esclusivamente tranviario in Porta Venezia, in una mattina d'estate, alle otto e un quarto (vedi l'orologio sul casello). La bassa luce del mattino, le ombre lunghe e il pavé bagnato (verosimilmente dal lavaggio strade) creano un'intricata e attraente trama di chiaroscuro. Alle spalle dei bastioni, sul limitare dei giardini pubblici, svetta la Torre Rasini (Emilio Lancia e Giò Ponti, 1932-1935), che ha sostituito lo storico Palazzo Batthyany. In lontananza, quasi in asse, la Torre Snia in costruzione (Alessandro Rimini, 1935-1937), considerata il primo grattacielo di Milano.
Tram a Milano - Porta Venezia.

 

Porta Venezia (part.).  In primo piano una Edison con il suo rimorchio, in servizio sul 20, mentre a destra transita una vettura articolata della serie 3000, ottenuta nel 1932-34 giuntando e motorizzando due rimorchi a due assi serie 1300. Tutti gli altri tram, in servizio sul 3, 17, 22 e 27, sono moderne vetture a carrelli. Datando la foto poco oltre il 1935, erano in servizio da circa 5 anni.
Tram a Milano - Porta Venezia (part.).

 

Corso XXI Marzo.  
Tram a Milano - Corso XXI Marzo.

 

Corso XXI Marzo (part.).  
Tram a Milano - Corso XXI Marzo (part.).

 

Largo Cairoli.  L'intricata maglia tranviaria di Largo Cairoli, che si articola attorno all'aiuola centrale circolare. Eleganti i volumi originali del Teatro Dal Verme (1872), bombardato nel 1943; alle sue spalle la città mantiene ancora complessivamente altezze e proporzioni ben definite. Sullo sfondo, dietro il palazzo all'angolo con Corso Magenta, spuntano - in ordine - Sant'Ambrogio, il Sacrario dei Caduti, Castel Cova e San Vittore (basilica).
Tram a Milano - Largo Cairoli.

 

Largo Cairoli (part.).  
Tram a Milano - Largo Cairoli (part.).

 

P.le Cuoco.  La Carrelli 1652 in sosta sul 23. Sulla destra della via Faà di Bruno, ad angolo con viale Molise, si sviluppa l'omonimo Quartiere Molise (Cesare e Maurizio Mazzocchi, 1933-1938), grande complesso di case economico-popolari realizzato dallo IACP secondo canoni e forme proprie del razionalismo.
Tram a Milano - P.le Cuoco.

 

Corso Genova.  La Carrelli 1886 in servizio sul 26 interstazionale sosta ai piedi del Grattacielo di Porta Genova (Mario Baciocchi (?), primi anni Cinquanta).
Tram a Milano - Corso Genova.

 

Il servizio interurbano

Monza.  
Il servizio interurbano - Monza.

 

Cormano.  
Il servizio interurbano - Cormano.

 

Cinisello Balsamo.  La motrice interurbana 60 al capolinea della vecchia tranvia per Cinisello (1913), rimasta attiva fino al 1957. La tranvia si attestava con un'ampia curva finale sull'attuale via Carducci, appena fuori l'abitato cittadino più storico, in corrispondenza della vecchia tranvia a vapore che da Cusano andava a Monza (1880-1918). Dal 2008 la città è nuovamente collegata con Milano da un tram (urbano, il 31) che prosegue lungo la via Libertà (la via a sinistra) per circa un kilometro attraverso il centro abitato.

La locandina del film è "La leggenda dell'arciere di fuoco", uscito nel 1950 (in Italia forse un po' dopo). Il palazzo sulla sinistra dovrebbe comunque essere del 1952, il che permetterebbe di datare la cartolina fra il 1952 e il 1954, anno in cui è viaggiata.

Il servizio interurbano - Cinisello Balsamo.

 

Vaprio d'Adda.  Un Treno Bloccato con annessa rimorchiata corre sulla SS 525 alle porte di Vaprio d'Adda. Con l'ambizioso progetto delle linee celeri dell'Adda, che prevedeva sostanzialmente una linea di tipo ferroviario a doppio binario fino a Bergamo, la vecchia Milano-Vaprio venne rimodernata soltanto fino a Gorgonzola. Col successivo abbandono del progetto e la decisione di integrare la nuova linea celere alla Metropolitana 2 di Milano, l'esercizio tranviario venne limitato fra Gorgonzola Deposito e Vaprio. La linea rimase attiva fino al 1978, quando venne sostituita con autobus.
Il servizio interurbano - Vaprio d'Adda.

 

[Home page]